All’interno il sommario del numero 296 di Diorama Letterario.
Articoli di Marco Tarchi, Alain de Benoist, Eduardo Zarelli, Giuseppe Giaccio, Giuseppe Ladetto, Francesco Bevilacqua, Marco De Troia.
[informazioni e abbonamenti: posta@diorama.it] [informazioni e abbonamenti: posta@diorama.it]
sommario
IL PUNTO
La lezione iraniana (parte seconda) (Marco Tarchi)
OSSERVATORIO
Una crisi, tre lezioni (Alain de Benoist)
Il clima: una questione di civiltà e di destino (Eduardo Zarelli)
Il centrodestra italiano e il futuro della “seconda repubblica” (Giuseppe Giaccio)
Lega nord e Popolo della libertà: un difficile equilibrio tra lleanza e concorrenza (intervista a Marco Tarchi)
LABORATORIO
Psicologia della decrescita (Giuseppe Giaccio)
A proposito di Dahrendorf (Giuseppe Ladetto)
CONFRONTO
Il papa raccomanda la globalizzazione… (Alain de Benoist)
La Caritas in veritate e la questione ecologica (Eduardo Zarelli)
OPINIONI
Il cinema e il popolo (intervista ad Alain de Benoist)
STORIA
Hans Woller: I conti con il fascismo (Marco Tarchi)
POLITICA
Hugo Chávez e Aleida Guevara: Chávez, il Venezuela e la nuova America latina (Marco Tarchi)
Gianfranco Fini: Il futuro della libertà (Giuseppe Giaccio)
Ahmed Rashid: Caos Asia (Marco De Troia)
Daniel Estulin: Il gruppo Bilderberg (Francesco Bevilacqua)
RIVISTE
Trasgressioni